MUT Valvola di zona a 3 vie motorizzata con micro e ritorno a molla per circuiti idraulici - SF-3
-
Dettaglio
Valvola di zona a tre vie motorizzata con ritorno a molla per circuiti idraulici SF-3 3 VIE + MICRO ( 5 fili )
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Le valvole SF a tre vie sono valvole motorizzate usate in applicazioni di
impianto per controllare il flusso di acqua calda e fredda.
Sono collegate come valvole deviatrici in impianti di riscaldamento o
raffreddamento (in ambiente non condensante). L'otturatore a sfera può
assumere due posizioni di funzionamento. La valvola può essere fornita
con la testa motore dotata o meno del microinterrutore ausiliario che è
azionato durante la commutazione della valvola. Le valvole sono dotate di
una leva esterna per il posizionamento manuale dell’otturatore in posizione
centraleFUNZIONAMENTO
Senza alimentazione elettrica la valvola si posiziona come in Fig.1: la via A
chiusa e la via B aperta. L’otturatore a sfera chiude la via A sotto l’azione della
forza elastica esercitata dalle molle di ritorno. Quando viene attivata l’alimentazione
elettrica il servomotore vince la forza delle molle e sposta la sfera dalla via A alla via
B in circa 20 secondi e la mantiene in quella posizione sino a quando non si toglie
l’alimentazione Fig.2. Quando si toglie l’alimentazione elettrica le molle di ritorno
riportano l’otturatore sulla via A.USO DELLA LEVA MANUALE
Sul fianco del servomotore si trova una leva che
consente di posizionare manualmente l’otturatore
in una posizione intermedia Fig.3. Questo risulta
utile nelle fasi di svuotamento e di caricamento
dell’impianto. Il riarmo della leva da normale ad
automatico avviene automaticamente qualora la
valvola viene attivata elettricamenteESEMPI DI APPLICAZIONE A TRE VIE
Il termostato ambiente di zona comanda l’apertura e la chiusura delle
rispettive valvole SF. Quando non vi è richiesta esso toglie tensione
alla valvola che chiude la zona e fa ricircolare l’acqua verso il ritorno
caldaia. Un contato-re installato come nello schema consente una
razionale ripartizione dei costi di esercizio. È consigliabile bilanciare
le perdite di carico nella tubazione di ricircolo in modo da evitare
eccessive variazioni di portata negli altri circuiti durante il funzionamento
delle valvole. N.B.: É vietata l’installazione con la valvola capovolta,
cioè con il coperchio motore rivolto verso il basso, in quanto potenziale
raccoglitore di eventuali perdite o condense di acqua.Scheda tecnica
-
Recensioni dei clientiNessun commento